fb_logo

PROGRAMMA EVENTI

Ecco il programma degli eventi dei sei giorni di Street Food Fest: se ti interessa un giorno specifico, clicca su quello che preferisci qui sotto!

MERCOLEDI 28 MAGGIO

Inaugurazione StreetFood Fest 2025

a cura dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food della provincia di Genova

La festa di inizio estate si apre nel segno del buono, pulito e giusto, con una tavola rotonda introduttiva che accende il palco del festival. Interviene Matteo Doveri, presidente della Condotta Slow Food di Genova, insieme ad altrɜ delegatɜ e ai Cuochi dell’Alleanza, protagonisti anche tra gli stand. Un momento conviviale e partecipato per raccontare la cucina ligure che valorizza territorio, stagionalità e biodiversità.

🎤 Modera Nicoletta Biticchi

 

slow food alleanza genova

Mercoledì 28 Maggio, 18:00 sul palco

evento gratuito
 

Il gelato dell’estate è naturale e nostrano

Un incontro fresco e goloso per scoprire come nasce un gelato davvero artigianale:senza additivi, con latte di Cabannina, presìdi Slow Food e zucchero di barbabietola non sbiancato, prodotto in Italia da una cooperativa agricola. Luca Pannozzo di Gelato 100% naturale , racconta la sua visione di gelateria naturale e il percorso che lo ha portato a valorizzare ingredienti locali, etici e trasparenti, per creare un gelato che ha tutto il sapore dell’estate… e della Liguria. E a completare, una dolce sorpresa… il Dôçe de læte de cabannin-a di Paolo Castagnola, Azienda. Agricola “A Çimma”

🎤 Presenta Giovanna Bazzoni

 

 

slow food

Mercoledì 28 Maggio, 19:00 sul palco

Evento gartuito

Formaggi e vini di Liguria – selezioni in assaggio, con i produttori

🧀🍷 A cura di Matches – cibi, vini, luoghi straordinari. Un viaggio tra i sapori liguri, per scoprire il crudo e il cotto nei formaggi, tra biodiversità, fermentazioni e abbinamenti sorprendenti.

In assaggio i prodotti di Ca’ du Ferrà, Lavage’, Valdivà e del Cashewficio, tra formaggi tradizionali e alternative vegetali, in dialogo con i vini del territorio.

Conducono la degustazione:

✨ Chiara Graziani, sommelier AIS e presidente di Matches

👨‍🍳 Roberto Avanzino, chef e docente

📚 Enrica Monzani, autrice del blog A Small Kitchen in Genoa

🎤 Presentazione di Giorgio Minestrini, gastronomo

Un evento che unisce racconto, assaggio e cultura gastronomica in pieno stile Matches.

Mercoledì 28 Maggio, 19:00 Al Banano Tsunami

15€, su prenotazione

Degustazione con produttori di vini naturali

Possa: direttamente dalle splendide Cinque Terre, arriva il produttore di Riomaggiore con i suoi vini eroici. Un brindisi alla terra ligure!

Mercoledi 28 Maggio, 19:00 stand di Maninvino

Evento gratuito

Acciughetta cucina sul palco il “Risotto alla genovese” con preboggion, salsiccia e maggiorana… e una mantecatura speciale!

Con i cuochi dell’Alleanza Slow Food Matteo Rebora e Simone Vesuviano

🎤 Presenta Nicoletta Biticchi

Mercoledì 28 Maggio, 20:30 sul palco

Acquista il tuo piatto direttamente allo stand di Acciughetta

GIOVEDI 29 MAGGIO

Formaggi a latte crudo: cosa si intende e perché sono così importanti?

🧀 Degustazione guidata da Riccardo Collu di formaggi di Cabannina

Un incontro per scoprire cosa rende speciali i formaggi a latte crudo e perché sono così preziosi per il gusto, la biodiversità e il territorio. Assaggeremo alcune selezioni di formaggio di Cabannina, razza autoctona ligure, accompagnati dal racconto di Riccardo Collu, referente per il presidio della Cabannina di Slow Food e Paolo CastagnolaUn’occasione per conoscere da vicino il lavoro dei casari e le ragioni per cui il latte crudo è un valore da proteggere.

🎤 Con Riccardo Collu e Paolo Castagnola – Slow Food Genova

 

slow food

Giovedì 29 Maggio, 18:00 sul palco

Evento gratuito

Presentazione del Festival Della Cabannina di Serra Riccò

🐄 A cura di APARC – Associazione Produttori Allevatori Razza Cabannina

Un appuntamento per scoprire in anteprima la terza edizione del Festival della Cabannina, che si terrà il 14 giugno a Serra Riccò: una giornata tra street food, laboratori, incontri e cultura contadinaSul palco, Marco Buscema e Paolo Castagnola ci raccontano la storia della razza autoctona ligure e il programma dell’edizione 2025 del festival, dedicato alla valorizzazione della biodiversità animale e dei prodotti tipici del territorio

 

slow food

Giovedì 29 Maggio, 19:00 sul palco

Talk Gratuito

Degustazione con produttori di vini naturali

Ilenia Spagnoli: dalle colline sopra La Spezia porta in calice l’anima del suo territorio.
Ca’ del Prete: direttamente dal Monferrato, Luca Ferrero presenta i suoi vini autentici e ricchi di personalità.
 

Giovedì 29 Maggio, 19:00

Evento gratuito

Il ristorante Ortica di Tenuta Golfo Paradiso con la Rete Agricola Ortobee

Show cook con Marco Visciola e Matteo Rizzitano

🎤 Presenta Giorgio Minestrini, gastronomo

Giovedì 29 Maggio, 19:30 sul palco

Evento gratuito

Le focaccette di Nonno Giuan – Showcook con Marco Visciola

Scopri come nascono le focaccette di Nonno Giuan, il nuovo progetto in Piazza Matteotti dedicato alla cucina lenta e fatta con le mani. Un viaggio tra ricordi, lievitazioni e gesti antichi, dove la fretta resta fuori e la cura diventa ingrediente fondamentale. Uno showcook condotto dallo chef Marco Visciola, affiancato dal gastronomo Giorgio Minestrini, per raccontare e preparare insieme uno dei simboli più semplici – e più amati – della tradizione ligure.

🎤 Presenta Giorgio Minestrini, gastronomo

Giovedì 29 Maggio, 20:30 sul palco

Evento gratuito

VENERDI 30 MAGGIO

A tè per tè Raccontiamo il tè e le sue infusioni con la tazza in mano

🍵 A cura di Teaps

Stop alle bustine lasciate in infusione per ore! Ci prendiamo una pausa per degustare e raccontare il tè come si deve: con la tazza in mano e lo sguardo curioso. Un viaggio tra metodi di infusione, storie, curiosità e piccoli dettagli che fanno la differenza: dalla temperatura dell’acqua al tempo di infusione, tra tradizione e consapevolezza. Ad accompagnare la degustazione, una selezione di dolci artigianali di Patisserie 918, pensata per valorizzare ogni sfumatura del tè. Un vero teatime contemporaneo, all’aria aperta.

🎤 Con:

Andrea Silvestri, fondatore di Teaps

Riccardo, co-fondatore e pasty-lover di Teaps

Venerdì 30 Maggio, 18:00 al Banano Tsunami

25€, su prenotazione

Liguria Gourmet presenta: apertura della terza giornata dello Street Food Fest: “Il circuito Gourmet: l’importanza dei marchi” 

Apriamo la terza giornata dello Street Food Fest 2025 con una presentazione a cura di Liguria Gourmet, il progetto della Regione Liguria e della Camera di Commercio di Genova per la valorizzazione della cucina del territorio.

Un racconto del variegato circuito Gourmet per scoprire cosa significhi oggi fare cultura gastronomica in Liguria: dalla tutela delle ricette tradizionali, alla promozione delle produzioni locali e alla mappatura della filiera a km 0, passando per il sostegno a ristoratori, produttori, bartender e operatori del settore agroalimentare che custodiscono la qualità e l’identità del nostro patrimonio culinario. Una riflessione aperta sul ruolo del mondo che ruota attorno all’enogastronomia ligure come veicolo culturale e strumento di sviluppo sostenibile: un momento di confronto che apre una serata ricca di eventi e sapori nel cuore del Porto Antico.

🎤 Relatrici:

Monica Dellepiane, Responsabile Attività Produttive – Camera di Commercio di Genova

Hira Grossi, Responsabile Comunicazione – Liguria Gourmet

 

Venerdì 30 Maggio, 18:00 sul palco

Evento gratuito

Liguria Gourmet presenta: Le salse al mortaio – Il crudo e il cotto con Roberto Panizza

Un laboratorio pratico per imparare, pestello alla mano, l’arte delle salse genovesi. A guidare l’incontro sarà Roberto Panizza, simbolo del pesto al mortaio e della cucina ligure autentica. Durante l’evento prepareremo due classici della tradizione: il Pesto Genovese al mortaio con croxetti e il Macchetto di acciughe con stoccafisso bollito Un viaggio tra tradizione e tecnica, per scoprire il significato profondo del gesto e il perfetto equilibrio tra crudo e cotto nella cucina ligure. L’evento è a cura di Liguria Gourmet, marchio regionale promosso da Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova, per valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio.

🎤 Presenta:

Hira Grossi, Responsabile della comunicazione di Liguria Gourmet

 

Venerdì 30 Maggio, 19:00 sul palco

Laboratorio gratuito, su prenotazione.

Degustazione con produttori di vini naturali

Terre della Luna: L’azienda agricola di Ortonovo ti farà scoprire il fascino dei Colli di Luni attraverso vini che parlano di terra e tradizione.

Venerdì 30 Maggio, 19:00

Evento gratuito

Aspettando il Genova Beer Festival; Degustazione di birra guidata

🍺 A cura di Papille Clandestine

Un viaggio tra le eccellenze della birra artigianale ligure, in compagnia di Barbara Boero, curatrice della Guida alle birre d’Italia di Slow Food  e storica voce del mondo birrario genovese, da anni con Papille Clandestine, l’associazione che organizza il Genova Beer Festival.

In degustazione:

– Birrificio Kamun, pionieri della birra artigianale in Liguria

 Taverna del Vara, dove birra e agricoltura si incontrano nel cuore del Biodistretto

– Exuvia, piccoli lotti e idee grandi

– Naturalmente Scola, azienda agricola che produce birre e prodotti genuini dall’entroterra savonese

Ogni birra sarà accompagnata da un abbinamento gastronomico selezionato tra gli stand dello Street Food Fest, per esplorare connessioni sorprendenti tra ingredienti locali, ricette di territorio e fermentazioni indipendenti.

Un evento per scoprire perché bere artigianale è una scelta di gusto, consapevolezza e sostenibilità.

🎤 Conducono Elena Benacchio e Barbara Boero di Papille Clandestine 

Venerdì 30 Maggio, 19:30 al Banano Tsunami

10€, su prenotazione

Agricuoco – Showcook con risotto ai presìdi liguri e assaggio finale

🍚🐙 A cura dello Chef Edgar Chiappara

Un piatto che racconta la Liguria tra terra e mare, crudo e cotto, tradizione e ricerca. Sul palco dello Street Food Fest, Agricuoco propone un risotto ai piselli di Lavagna, mantecato con robiola di capra, fondo di galletto e servito con una insalatina di piselli crudi e seppioline fresche, con teste cotte e corpo crudo. Un racconto tra tecnica e ingredienti di filiera, con presìdi Slow Food al centro del piatto.

👉 Al termine dello showcook, un piccolo assaggio del risotto sarà disponibile per il pubblico.

🎤 Presenta Rossana Borroni

Venerdì 30 Maggio, 20:00 sul palco

Acquista allo stand di Agricuoco  il tuo piatto di risotto

SABATO 31 MAGGIO

Mercatino Agricolo

Mercatino dei produttori Slow Food

Sabato 31 Maggio, 12:00-24:00 sul palco

Evento gratuito

 Crudo, Cotto e Consapevole: Yoga e brunch per nutrire corpo e respiro

🧘‍♀️🍽️ In collaborazione con ÁNEMOS – Festival delle Arti del Benessere

Una pratica di yoga dinamico (Vinyasa) per attivare il corpo, seguita da un brunch consapevole preparato dallo chef Paolo Ferralasco,. Durante il brunch, la nutrizionista Francesca Melis ci guiderà tra i benefici del cibo crudo, i vantaggi della cottura e l’importanza dell’equilibrio alimentare per il nostro benessere quotidiano.Un momento per prendersi cura di sé, a tavola e sul tappetino.

🎤 Con:

Irene Widiana, osteopata e istruttrice di yoga

Francesca Melis, biologa nutrizionista

Paolo Ferralasco, chef specializzato in cucina sostenibile

🥗 Menu con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine

Sabato 31 Maggio, 11:00 al Banano Tsunami

25€, su prenotazione

Dalla fava alla tavoletta: il viaggio del cacao tra crudo e cotto

🍫 A cura della Cioccolateria Storica Romeo Viganotti

Un racconto affascinante sulla trasformazione del cacao, dalle lavorazioni a crudo fino alla tostatura, per scoprire tutti i passaggi – tecnici e sensoriali – che portano alla nascita del cioccolato artigianale. Un’occasione per entrare nel mondo della storica cioccolateria genovese Romeo Viganotti, tra profumi, tradizione e gesti antichi che ancora oggi fanno la differenza.

🎤 Presenta Nicoletta Bitcchi con Eugenio Boccardo – Romeo Viganotti 

Sabato 31 Maggio, 12:00 sul palco

Showcook gratuito

I pasticci della Tartaruga

Apriamo le porte del dolce con I Pasticci della Tartaruga, il laboratorio di pasticceria inclusiva e naturalmente senza glutine promosso dalla cooperativa La Compagnia della Tartaruga.

Un’occasione per conoscere da vicino una realtà che unisce artigianalità, qualità e impegno sociale, offrendo dolci buoni per tuttə, creati in un laboratorio certificato AIC e completamente privo di contaminazione.

Alla base del progetto c’è un forte valore sociale: l’inclusione lavorativa di giovani con disabilità cognitiva, valorizzati attraverso formazione, occupazione e la possibilità concreta di esprimere talento e creatività in un ambiente accogliente e professionale.

Ogni dolce racconta una storia di cura, attenzione e condivisione. Un piccolo passo, anche goloso, verso una società più inclusiva e consapevole.

🎤  Con Silvia Stagno

Sabato 31 Maggio, 13:00 sul palco

Evento gratuito

Show Cook con Unione Regionale Cuochi Liguri della Federazione Italiana Cuochi

Riso carnaroli con malga di montagna e marmellata di chinotto di Savona.

🎤  Showcook con lo Chef Franco Impieri di Savona presentato da Paolo Ferralasco

Sabato 31 Maggio, 14:00

Evento gratuito

Cucine in emergenza – Quando la solidarietà viaggia su quattro ruote

🚚🍽️ A cura del Dipartimento Solidarietà ed Emergenze (DSE) di FIC – Federazione Italiana Cuochi

Cosa succede quando scoppia un’emergenza in ItaliaChe si attivano cuochi, non solo per cucinare, ma per prendersi cura delle persone attraverso un piatto caldo. In questo incontro Stefano Ciardetti, responsabile nazionale del DSE – Dipartimento Solidarietà ed Emergenze della FIC, ci racconta come funziona il progetto: un camion cucina attrezzato parte da Roma, raggiunge le aree colpite da calamità (terremoti, alluvioni, emergenze umanitarie) e insieme ai cuochi volontari formati, si mette in moto una macchina di solidarietà che porta conforto dove serve davvero. Un’occasione per scoprire un lato meno noto ma potentissimo della cucina: quello che serve non solo il cibo, ma le persone.

🎤 Con Alessandro Dentone e Paolo Ferralasco  – Federazione Italiana Cuochi

Sabato 31 Maggio, 14:00

Evento gratuito

Presentazione ÁNEMOS – Festival Diffuso delle Arti del Benessere

Debutta la prima edizione di Ánemos, il festival diffuso dedicato alle arti del benessere, al movimento consapevole e alla cura di séDal 31 maggio al 2 giugno 2025, Genova si trasforma in una rete attiva di spazi, studi, palestre e professionisti, pronti ad aprire le loro porte per offrirti un’esperienza immersiva. Un’occasione per scoprire nuove pratiche olistiche, partecipare a workshop e sessioni guidate, approfondire il legame tra corpo, mente ed energia e far parte di una community in ascolto e in movimentoLa presentazione ufficiale del festival ti accompagna dentro la sua filosofia, i suoi valori e il programma di attività diffuse nei diversi quartieri della città.

🎤 Intervengono referenti e professionisti della rete Ánemos, presentati da Nicoletta Biticchi

Sabato 31 Maggio, 16:00

Evento gratuito

Toulì, Mirto e Salumi: la Liguria che non ti aspetti

🌿🥩 Degustazione guidata di mirto del Monte Moro e salumi liguri

Un incontro sul palco dello Street Food Fest che racconta una Liguria meno nota, intensa e sorprendente. Matteo Corsi presenta Toulì, il progetto nato per valorizzare il mirto selvatico del Monte Moro, arbusto della macchia mediterranea che cresce spontaneo tra le alture genovesi. In abbinamento, una selezione di salumi liguri firmati Rossocarne, alcuni aromatizzati proprio con le bacche di mirto, raccontati da Mauro Tedone. La degustazione sarà arricchita da un intervento tecnico a cura di Silvia Faitanini e Francesco Siri, esperti dell’ONAS – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi. 

🎤 Relatori:

Matteo Corsi – Toulì, Mirto del Monte Moro

Mauro Tedone – Rossocarne

Silvia Faitanini e Francesco Siri – ONAS

Sabato 31 Maggio, 17:00

Evento gratuito

Val Polcevera in purezza – Salame di Sant’Olcese & Bianchetta Genovese

🍷🥩 Degustazione tecnica a cura di ONAS & ONAV

Un incontro per esplorare due anime autentiche della Val Polcevera:

il salame di Sant’Olcese, icona dell’entroterra genovese, e la Bianchetta Genovese, vino storico della vallata, insieme al Valpolcevera Vermentino. Con la guida di Silvia Faitanini e Francesco Siri (ONAS), scopriremo lavorazioni, curiosità e segreti del salame artigianale del Salumificio Parodi, attivo da oltre un secolo. Ad accompagnare, la degustazione tecnica di due vini bianchi a cura di Lorenza Olmi e Emanuele Omodei (ONAV), prodotti da Terra delle Vigne, azienda agricola della zona..

🎤 Con:

 

Silvia Faitanini e Francesco Siri – ONAS

Lorenza Olmi e Emanuele Omodei – ONAV

– In collaborazione con Salumificio Parodi – Sant’Olcese e l’Azienda Vitivinicola Terra delle Vigne

🎤 Presenta: Marco Benvenuto – Giornalista gastronomico

Sabato 31 Maggio, 18:00 sul palco

Evento gratuito

Degustazione con produttori di vini naturali

Les Caves Distribuzione: nata ad Alba per promuovere vini territoriali e artigianali, una selezione da non perdere.

Sabato 31 Maggio, 19:00 – Stand Maninvino

Evento gratuito

Dal tao al piatto, cosa mangiare in estate per stare bene

Un incontro per esplorare l’alimentazione estiva secondo la dietetica cinese, imparando a bilanciare Yin e Yang nel piatto per favorire equilibrio e benessere. Scopriremo quali cibi sono più adatti alla stagione calda, come preparare i pasti in armonia con l’energia estiva e perché, secondo la tradizione del Tao, mangiare consapevolmente è una forma di cura. Un’occasione per ascoltare il corpo attraverso il cibo, con uno sguardo alla saggezza orientale applicata alla vita quotidiana.

🌿 A cura di Vivian Sciacca – Medicina Tradizionale Cinese (Tuina)

🎤 Presenta: Nicoletta Biticchi

Sabato 31 Maggio, 19:00 sul palco

Evento gratuito

Pesto Boccamatta: il progetto che unisce tradizione e innovazione

Un evento unico dove la cultura gastronomica incontra l’ingegno: scopri il pesto preparato con il mortaio automatizzato Boccamatta, simbolo di un equilibrio perfetto tra tradizione ligure e tecnologia contemporanea.
La ricetta nasce da una ricerca meticolosa degli ingredienti, selezionati con cura dopo un lungo viaggio in giro per l’Italia alla scoperta dei migliori produttori locali. Durante l’evento, racconteremo questi incontri, le storie dietro ogni ingrediente e l’emozione di riportare il pesto alle sue origini, con uno sguardo rivolto al futuro.

🌿 A cura di Nicholas Diddi e Anis Hafaiedh fondatori Boccamatta

🎤 Presenta: Nicoletta Biticchi

 

 

Sabato 31 Maggio, 20:00

Evento gratuito

DOMENICA 1 GIUGNO

Mercatino dell’artigianato

Mercatino delle artigiane locali in una versione super estiva.

Domenica 1 Giugno, dalle 12:00

Evento gratuito

Dalla Terra al Cuore: incontro di mindful eating per riconnettersi con il cibo, la natura e se stessə

🌱 In collaborazione con Slow Food Condotta Genova

Un brunch esperienziale per riscoprire il legame con il cibo, la natura e il proprio corpo. Iniziamo con una pratica guidata di mindful eating, condotta da Francesca Apruzzese, insegnante di meditazione Deep Mindfulness e Compassion, per ritrovare il piacere del nutrirsi in modo consapevole.

Un’occasione per esplorare il cibo non solo nel gusto, ma nella sua origine, nella sua storia e nella relazione con chi lo coltiva, lo cucina, lo condivide. Un incontro dedicato a chi desidera rallentare e ascoltare: sé stessə, gli altri, la Terra.

🎤 Relatori:

Francesca Apruzzese, Lecoseinmente – Mindfulness e Compassion

Matteo Doveri, presidente Slow Food Condotta Genova

🎤 Presenta:

Nicoletta Biticchi, Slow Food Condotta Genova

Domenica 1 Giugno, 11:30

25€, su prenotazione

La Marinaretta – Focaccina mare&monti liguri 

🍞🐟 A cura di Alessandro Massone – Ristorante Rosmarino, Cuochi dell’Alleanza Slow Food

Una focaccina semintegrale di patate che racconta la Liguria in un morso: Prescinsêua al limone di Dolce Fiorita, pesce azzurro fresco dalla pescheria di Stefano Pesce, verdure ed erbe aromatiche della rete agricola OrtoBee, cipollotto sott’aceto, fiori di borragine e zucchina. Un perfetto equilibrio tra crudo e cotto, tra la terra e il mare, con ingredienti locali e collaborazioni d’eccellenza.

In collaborazione con OrtoBee, Dolce Fiorita e Stefano Pesce

🎤 Presenta: Nicoletta Biticchi

 

slow food alleanza genova

 

Domenica 1 Giugno, 12:00 sul palco

Showcook con piccolo assaggio

Show Cook con Unione Regionale Cuochi Liguri della Federazione Italiana Cuochi

Chef Alessandro Dentone: A tutto Tonno, viaggio nel mediterraneo – un “viaggio” dove si potrà vedere cosa può diventare un tonno, sia da crudo che da cotto. Accompagnato da tutte quelle biodiversità che ci offre il Mediterraneo con i suoi colori e i suoi sapori 

Domenica 1 Giugno, 13:00 sul palco

Evento gratuito

Marinature all’italiana – Show Cook di Rossocarne

Lo Chef Matteo Badaracco ci accompagna nella scoperta della marinatura della carne.

🎤 Presenta: Elena Benacchio

Domenica 1 Giugno, 14:00 Sul Palco

Evento Gratuito

Sapori del Marocco – Showcook con il Ristorante Marrakech di Piazza Colombo

Un viaggio nei profumi e nei sapori della cucina marocchina autentica, con uno show cooking dal vivo con piccoli assaggi finali firmato dal Ristorante Marrakech di Genova. 

Dai piatti tipici principali alla colazione tradizionale marocchina, passando per miscele di spezie, gesti e racconti: un momento di condivisione aperto a tuttə, per scoprire una cultura che si racconta attraverso il cibo.

🎤 Con Elena Benacchio e Nicoletta Biticchi

Domenica 1 Giugno, 15:00 Sul Palco

Evento Gratuito

Salsiccia live – Dalla carne al budello: insacca la tua come un vero norcino

🔪 A cura di Mauro Tedone “The Butcher” – Rossocarne

Hai mai visto nascere una salsiccia, dal vivo?

In questo laboratorio unico e spettacolare, l’insaccatrice scende dalla cucina per trasformare la piazza in una vera officina del gustoCon carne selezionata, spezie, budelli naturali e mani esperte, Mauro Tedone – il “macellaio rock” di Rossocarne – ti guida in ogni passaggio della preparazione:

– quali tagli scegliere e perché

– come si dosano aromi e sale

– perché si aggiunge il vino e quale scegliere

– cosa cambia tra una salsiccia cruda e una precotta

💥 E poi… si passa all’azione!

Ogni partecipante potrà preparare la propria salsiccia, scegliendo le spezie e insaccandola a mano con il torchio, come si fa nelle botteghe di una volta. 🎁 Alla fine, porti a casa 600 g della tua salsiccia artigianale, pronta da cuocere.

Un’esperienza gustosa, concreta e irripetibile – tra tecnica, manualità e tradizione contadina.

Domenica 1 Giugno, 16:30 sul palco

15€, su prenotazione – e porti a casa 600 grammi di salsiccia preparata da te!

Prescinseua Mon Amour

Con la centrale del latte di Rapallo Laboratorio gratuito 

🎤 Presenta Marco Benvenuto con Mario Restano

Domenica 1 Giugno, 18:00 sul palco

Laboratorio gratuito

Degustazione con produttori di vini naturali

Ernesto presenta una degustazione  selezionata  di Vinnatur.

Domenica 1 Giugno, 19:00 – Stand Maninvino

Evento gratuito

Cucina sul palco l’Arroz negro (paella nera)

🥘 A cura di Federica Dentice e degli chef di Sale e Dede

Uno show cooking dal vivo per scoprire tutti i segreti dell’arroz negro, la celebre paella nera a base di seppie e nero di seppia. Assisti alla preparazione passo dopo passo e, al termine, potrai gustarla direttamente acquistando il tuo piatto. Un appuntamento tra tecnica e convivialità, con il profumo del Mediterraneo che sale dal palco.

🎤 Presenta: Nicoletta Biticchi

Domenica 1 Giugno, 20:00

Acquista il tuo piatto presso lo stand di Sale e Dede

LUNEDI 2 GIUGNO

Liguria Gourmet presenta il Mercatino dei produttori: incontra la Vera Liguria nel piatto

il Porto Antico ospita un mercatino di produttori selezionati promosso da Liguria Gourmet, il marchio collettivo geografico sostenuto dalla Regione Liguria e dalle Camere di Commercio liguri per valorizzare l’eccellenza agroalimentare del territorio.

Un’occasione per incontrare di persona i produttori liguri, conoscere le storie dietro ai sapori autentici della regione e acquistare prodotti rappresentativi della nostra tradizione: ingredienti certificati, specialità locali, presìdi identitari e piccole realtà di grande valore.

Aziende presenti:

  • Cascina Fornacia

    Produttrice di miele, confetture, sciroppi e gelatine di rose, realizzati con varietà antiche coltivate nel Parco del Beigua. 

  • Vini Allara – Corochinato

    Storica azienda genovese produttrice del Corochinato, l’aperitivo genovese per eccellenza, aromatizzato con 18 erbe secondo la ricetta originale del 1886. 

  • I Tesori di Levante

    Azienda agricola genovese impegnata nella coltivazione e valorizzazione degli Antichi Ortaggi del Tigullio, con metodi sostenibili e biologici.

  • Gli Orti di Cortino

    Azienda agricola a conduzione naturale, dedita alla coltivazione di ortaggi tipici liguri con un approccio a bassissimo impatto ambientale. 

Lunedì 2 Giugno, dalle 12:00

Evento gratuito

GYM & TONIC + Healthy Brunch

GYM & TONIC al Brunch: un allenamento funzionale a corpo libero condotto da Pathé Seck (@gym_tonic95), insegnante professionista, pensato per vivere lo spazio pubblico in modo attivo e inclusivo. Gli incontri si svolgeranno all’aperto, in piazza, oppure al coperto in caso di pioggia.

L’attività è aperta a tutte e tutti, senza limiti di età, esperienza o preparazione fisica. Non serve “saper fare”: basta solo un tappetino, una tuta comoda e la voglia di muoversi insieme e prendersi cura di sé in libertà.

A seguire, healthy brunch dello chef Paolo Ferralasco al Banano Tsunami

Lunedi 2 Giugno, 11:00

25€, su prenotazione

Come preparare (bene) il pesce crudo e cotto: partiamo dalle basi

Laboratorio per imparare le basi su pesce crudo, cotto, spine e molluschi: quello che avresti sempre voluto chiedere in pescheria. 

A cura di Caterina Conti, delegata Condotta di Genova Slow Food e socia delle Pescherie Conti

Presenta Nicoletta Biticchi

 

 

slow food

Lunedì 2 Giugno, 12:00

Con Caterina Conti

Evento gratuito

Dalla tavola alla ciotola  – cucinare per cani e umani con amore, consapevolezza e gusto

🐶🍽️ Incontro a due voci con show cooking dal vivo

Un incontro inedito tra scienza veterinaria e cucina sostenibile, per riscoprire l’alimentazione come gesto di cura quotidiana – per noi e per i nostri amici a quattro zampe.

Sul palco:

la Dott.ssa Emanuela Madia, medico veterinario con approccio olistico, esperta in alimentazione naturale e integrata

lo chef Paolo Ferralasco, formatore e ideatore del progetto Zupp – Cucina sostenibile di quartiere e testimonial del programma Genova Liguria Gourmet

Insieme ci guideranno in un dialogo accessibile e pratico su come cucinare piatti semplici, bilanciati e replicabili, buoni per tuttə.

Durante lo showcook prepareremo un cous cous con pesce e verdure, che può diventare un’ottima base per il pasto umano ma, con piccoli accorgimenti, anche per quello canino. Un’occasione per sfatare falsi miti, scoprire come il crudo e il cotto convivono anche nella dieta degli animali e riscoprire il piacere del cibo preparato con cura, anche quando si hanno pochi minuti.

Lunedì 2 Giugno, 13:00 sul palco

Evento gratuito

Impara a Fare gli Onigiri con Tamashi Ramen

Tamashi Ramen e Chef Aiko

Lunedì 2 Giugno, 15:00 sul palco

Evento gratuito, su prenotazione

Pianeta Krud e pianeta Kott: salpa con Slow Food verso due mondi diversi ma golosi!

👧👦 A cura di Slow Food Educazione – per bambinɜ dai 4 ai 10 anni

Sali a bordo e parti per un viaggio tra crudo e cotto, con giochi, mini esperimenti e un piccolo corso di cucina!

I piccoli partecipanti scopriranno divertendosi cosa si mangia crudo, cosa va cotto e perché.

Un’attività educativa e gustosa per imparare a conoscere il cibo con le mani, il cuore e i sensi. 🎟️ Posti limitati – iscrizione consigliata!

Lunedì 2 Giugno, 16:30 sul palco

Evento gratuito, su prenotazione

Presentazione del Biodistretto Val Di Vara e degustazione delle birre agricole di Taverna del Vara

Un incontro per scoprire il Biodistretto Val di Vara, la “Valle del Biologico” ligure, attraverso le birre artigianali della Taverna del Vara. Elisa Lavagnino presenterà le birre prodotte con cereali e luppoli locali, come la Torza, la Tava e la A Ture, espressioni autentiche del territorio. Un’occasione per degustare e conoscere le storie dietro ogni sorso

A cura di Elisa Lavagnino di La Taverna del Vara 

presenta Nicoletta Biticchi

 

Lunedì 2 Giugno, 18:00 sul palco

Evento gratuito

Degustazione con produttori di vini naturali

Viniinversi: Vini artigianali che si raccontano da sé. Emozioni in bottiglia.

Lunedì 2 Giugno, 19:00 – stand Maninvino

Evento gratuito

SABIDURÍA DEL CEVICHE: scopri i segreti della marinatura peruviana su pesce, frutta e verdura

Dal crudo al cotto con un Pisco in mano

Un viaggio sensoriale nella cucina peruviana con Sujey Carla Mendoza, chef e fondatrice del ristorante Mi Rico Perú di Genova. Scopri come la marinatura trasforma pesce, frutta e verdura in piatti freschi e vibranti. Dal crudo al cotto, con un Pisco in mano, esplorerai le tecniche tradizionali del ceviche, simbolo della gastronomia peruviana.

A cura di Sujey Carla Mendoza di Mi Rico Perù

Presenta Nicoletta Biticchi

Lunedì 2 Giugno, 19:00 sul palco

Evento gratuito