📅 Dal 29 maggio al 2 giugno 2024
📍 Porto Antico di Genova, Piazza delle Feste (di fronte al Bigo)
🍽️ 29, 30, 31 Maggio – dalle 18 alle 24
🍽️ 1 e 2 giugno 2024 – dalle 12 alle 24
✨ Cosa troverete:
🍸 Area cocktail, vino naturale e birra artigianale
🍽️ Street food dei rinomati ristoratori genovesi
🍰 Isola delle pasticcerie, del caffè e del gelato artigianale
🥩 Il Tour delle Battute: Un percorso di degustazione che celebra la diversità delle carni bovine attraverso la battuta al coltello, con partecipazione di Macelli44, Rossocarne, Macelleria Dealti.
Raccogli i timbri mentre assapori diverse battute!
👨🍳 Laboratori, show cooking e degustazioni imperdibili
🎤 Eventi sul palco in collaborazione con ONAV, ONAF, ONAS, TEAPS, SAKE COMPANY & ITALIA SAKE ASSOCIATION per scoprire i segreti della cucina genovese e le eccellenze enogastronomiche del territorio.
🎟️ Ingresso gratuito – Free Entry
Al Porto Antico di Genova, il Tendone delle Feste non è solo una cornice ma un fulcro di attività,
da laboratori a showcooking, dove il cibo si trasforma in spettacolo.
Si! OVVIO! Crediamo fermamente nella libertà di scelta alimentare, motivo per cui molti degli stand presenti offrono una varietà di opzioni vegetariane e vegane
Patisserie 918 ha tutti i giorni almeno una proposta vegani dolcissima, e anche il brunch ha proposte per tutti e tutte!
Si! Qualche regola per essere tutti felici👇🏼
💚 rigorosamente al guinzaglio
✅ Se il tuo cane è pauroso, reattivo o aggressivo ti chiediamo di restare fuori dal tendone
Cosa non possiamo fare:
❌ correre tra i tavoli e rovesciare la birra
💔 addentare al volo un hamburger
⁉️ abbaiare fortissimo pretendendo cibo
💩 cacca non ve lo diciamo neanche ma siamo certi che avete capito
Ahimè, sotto al tendone non possiamo garantire al 100% l’assenza di contaminazione da glutine.
Tuttavia, molti dei nostri ristoratori hanno pensato a proposte street food adatte a visitatori celiaci o con sensibilità al glutine, che non contengono frumento o altri cereali con glutine. Ti invitiamo a chiedere direttamente agli stand per maggiori informazioni e per assicurarti che il cibo risponda alle tue esigenze!
Quest’anno, oltre ai ristoratori aderenti dalle edizioni precedenti, abbiamo il piacere di presentare entusiasmanti nuove aperture.
Ti abbiamo messo curiosità? Scopri chi si riconferma e quali nuovi sapori potrai esplorare!
Amici dello StreetFood Fest
Quest’anno troverete anche ActionAid International Italia E.T.S.: gli operatori parleranno a tutte le persone interessate con l’obiettivo di diffondere e promuovere i diversi progetti in difesa dei diritti delle donne e dei bambini in Italia e nel mondo.
PROGRAMMA EVENTI
18.30
Gratuito
L’alleanza dei Cuochi Slow Food è un patto stretto in accordo tra cuochi e piccoli produttori. È la promessa di valorizzare i cibi buoni, sani e puliti del territorio – quelli che profumano di vero e di Terra. È poter salvaguardare la biodiversità locale, la ricchezza dei sapori e delle varietà.
19.30
Porzioni a pagamento presso lo stand
20.30
Laboratorio
Costo 25€ solo su prenotazione
Giorgio Minestrini, insieme a Riccardo Collu di ONAF, Edoardo Brogi del Neat, esplorano gli abbinamenti tra whisky e formaggi. Perché unire sapori significa creare armonie, e da queste unioni trarre note nuove. Sensazioni inedite e complesse, ma perfettamente equilibrate… Dopotutto, whisky e cioccolato ormai è fin troppo scontato.
A cura di Riccardo Collu di ONAF
Conduce: Giorgio Minestrini
Relatore: Barbara Boero
Salamella di tonno, alghe e basilico
Showcook
Gratuito
Se i salumi tradizionali si sposano perfettamente con le erbe di terra, per i “salumi del mare” si usano le loro controparti vegetali sottomarine: le alghe. Scopriamo come le alghe possono arricchire e trasformare la norcineria a base di pesce, offrendo un bouquet di sapori e nutrienti direttamente dal mare.
Chef Marco Visciola
Presenta: Giorgio Minestrini, gastronomo entusiasta
Showcook
Dimostrazione live della preparazione della “Tarte Citron e Basilico” un connubio perfetto tra l’acidità del limone e l’aromaticità del basilico.
Relatore: Nicolò Quatrida
ONAS ci propone una degustazione guidata con una breve introduzione alla produzione e alla classificazione dei salumi. Assaggeremo, applicando i principi dell’analisi sensoriale, alcuni prodotti liguri preparati da Rossocarne.
A cura di Francesco Siri di ONAS e RossoCarne
Presenta: Giorgio Minestrini, gastronomo entusiasta
O lo ami o lo odi: parliamo del coriandolo, erba protagonista della cucina etnica. Scopriamo con Sujey il segreto del suo ceviche
Relatore: Carla Sujey Mendoza
in collaborazione con Tazze Pazze, Viganotti, Patisserie 918, JaaNù Vegan Food e Anna Ramò, il brunch dolce e salato in due varianti: vegana e tradizionale
13.30
Unisciti a Roberto Panizza per esplorare l’antica arte di riconoscere e utilizzare le erbe selvatiche in cucina. Assapora l’innovazione culinaria con la crema di ortica, un classico delle colline genovesi, reinventata negli “Orticamaki” da Francesca Cartisano di Makaja Pokè & More.
Conduce da Marco Benvenuto di Zena a Toua.
Relatore: Roberto Panizza e Francesca Cartisano
Conduce Marco Benvenuto, giornalista
16.30
Gradisca Cafè
Cocktail
17.30
Alla scoperta del gallo gigante nero della Val di Vara, presìdio Slow Food
Relatore: Giorgio Nadali, agrichef
18.30
Le bombette pugliesi alle erbe
Bombette al pesto con erbe di campo: tarassaco, melissa, rucola selvatica, rosmarino, salvia, portulaca e erba luisa.
Relatore: Matteo Zedda
Conduce Rossana Borroni
19.30
Degustazione
ONAF ci illustrerà le tipologie ed i metodi di produzione di alcuni formaggi liguri. Con uno sguardo ai luoghi e un cenno alla storia degusteremo, attraverso le tecniche di analisi sensoriale, i prodotti dell’Azienda Agricola Lavagè
Con Riccardo Collu di ONAF
Conduce Rossana Borroni
20.30
Gabriele della Trattoria Rosmarino propone una focaccina al finocchietto con crema di prescinseua, verdure stagionali di Orto Bee e un tocco di polvere di finocchietto.
Relatore: Gabriele Pallini
12.30
Prepariamo il “Panino dello Stretto”
Un gustoso panino che combina braciolettine messinesi, salsiccia al finocchietto, caciocavallo ragusano e un autentico salmoriglio messinese.
Relatore: Andrea Farsaci
13.30
Il Cappon Magro Ricco: la salsa, la qualità, la fantasia.
Esibizione con
Degustazione
A pagamento, presso lo stand
Assisti alla preparazione del cappon magro, frutto di un fantasioso lavoro di composizione, e, una volta pronto, assaggialo direttamente dal palco!
Relatrici:Rosanna Firpo & Isabella Bruschi
Conduce Marco Benvenuto, giornalista
16.30
Esploriamo la cottura nella creta con Matteo Badaracco e la sua Pulled Beef della Val D’Aveto, arricchita da erbe aromatiche, accompagnata da una salsa verde leggera e focaccia.
Relatore: Matteo Badaracco
Tazze Pazze presenta una degustazione di specialty coffee, frutto della loro piantagione sostenibile in Honduras, dalla filiera controllata dal chicco alla tazza.
Relatori: Matteo Caruso & Jastin Robalino
ONAV ci chiarirà come approcciare l’assaggio del vino. Dopo una breve panoramica storica sulla viticultura e sulla produzione, potremo degustare i vini della Cascina Boccaccio selezionati da Maninvino.
Lorenza Olmi di ONAV & Maninvino
Conduce: Giovanni Giaccone
20.30
Esplora i segreti del bosco con noi: trasformiamo le erbe raccolte in un esclusivo pesto di pimpinella, un’esplosione di sapore che ricorda la tradizionale salsa di noci.
Relatori: Matteo Rebora & Simone Vesuviano
21.30
Degustazione guidata
🔒 Evento a pagamento e su invito – Info allo stand del Gradisca
Immergiti in una Private Experience esclusiva: un percorso di degustazione dove i Gradisca Spirits si fondono con la famiglia Basanotto. In perfetta sintonia con il tema della manifestazione, ogni cocktail sarà un viaggio di sapori, arricchito dall’uso di erbe e erbette aromatiche.
🔒 Solo su invito – Info allo stand, da mercoledì 30 Agosto
ORARI:
Mercoledì 29 Maggio
Giovedì 30 Maggio
Venerdì 31 Maggio
Sabato 1 Giugno
Domenica 2 Giugno
18.00-24.00
12.00-24.00